Foto by Pinterest |
La lemon curd è una crema a base di limoni, dal sapore intenso, ma non forte, addolcito dalla presenza di burro che ne smorza l'intensità e rende il tutto più delicato e cremoso.
Consigliamo quindi di provarla anche a chi non ama particolarmente gli agrumi e i sapori troppo acidi.
Per consistenza e profumo è una via di mezzo tra una conserva e una crema pasticcera.
La ricetta è di origine anglosassone per questo tradizionalmente viene servita con dolci tipici come muffin, scoonies all'ora del tea.
Il suo sapore morbido e vellutato si presta a farcire torte e crostate.
In un bel barattolo di vetro è un regalo speciale..qualcosa che da quella sensazione di "casa" e fa piacere vedere in cucina.
Ingredienti:

100 gr di burro
maizena 1 cucchiaino (o fecola di patate)
2 limoni non trattati
uova 3 intere + 2 tuorli
1 bustina di vanillina
110 gr di fruttosio (o 220 gr di zucchero)
Procedimento:
Come prima cosa lavare e asciugare i limoni. Poi grattugiarne la buccia (senza arrivare a grattare il bianco, che darebbe un sapore troppo amaro):
Dividere i limoni precedentemente grattati e spremerli:
Filtrare il succo e aggiungere la maizena (che aiuterà ad addensare):
Sbattere le uova fino ad ottenere una crema spumosa e omogenea:
A bagno maria sciogliere il burro e il fruttosio, lentamente, mescolando fino a completo scioglimento :
Quando il burro e il fruttosio si sono completamente sciolti e amalgamati incorporare:
-il succo di limone
- le scorze di limone
-le uova precedentemente sbattute
- la vanillina
Sempre a bagnomaria , finché la crema non diventa densa ,liscia e corposa:
Questo procedimento è la parte più lunga, sia perché ci vorrà una decina di minuti almeno in cui continuate a mescolare sia perché il composto tende a gonfiarsi quindi occorre mescolare velocemente..continuate a mescolare fino ad ottenere un composto denso e cremoso; la crema è pronta quando capovolgendo il cucchiaio resta comunque attaccata.
Come ultima cosa filtrare la crema con un passino in modo da eliminare le bucce grattugiate :
A questo punto la crema è pronta e potete trasferirla in un vaso in vetro.
Si consiglia di consumare la crema fresca, nel giro di pochi giorni, conservandola in frigorifero.
Vi segnaliamo inoltre anche la orange curd (che si fa ovviamente con le arance).
Vi consigliamo di provarla, ve ne innamorerete. <3
Wow complimenti,mi viene voglia di mangare l'immagine,la proverò sicuramente :D
RispondiEliminaprovala e facci sapere <3
EliminaSenz'altro,ma i limoni sono quelli che si trovano nei supermercati o fruttivendoli,giusti?
EliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
EliminaIn generale bisogna stare attenti quando si usa la buccia, visto che la buccia è spugnosa e assorbe pesticidi e altro...quindi anche se la lavi bene non è mai consigliabile mangiarla..noi abbiamo preso due limoni non trattati dal fruttivendolo ...poi li abbiamo comunque lavati molto bene, e comunque abbiamo filtrato la cremina <3 :)
EliminaOk grazie mille <3
EliminaCiao e scusa di nuovo,avrei pensato di fare una torta ripiena al cioccolato e stavo pensando se la potessi usare come copertura finale,che ne dici?
EliminaGrazie.
Ciao e complimenti per la ricetta,io oh della pasta frolla avanzata,posso usarla per farcirla?
EliminaGrazie mille xD
Che delizia!!!!! *.*
RispondiEliminaKisses
Francy&Stef
Chic With The Least
Also on Facebook and on Bloglovin’
^_^si
Eliminadovete provarla ^_^ noi proponiamo ricette alla portata di tutti, di chi ha poco tempo, di chi non è un gran cuoco...di chi ha voglia di mettere in casa cose sfiziose x la vista, per il cuore e per il palato^_^
RispondiEliminaio adoro tutto ciò che è a base di limone!!!
RispondiEliminaallora adorerai anche questa
Eliminau mamma
RispondiElimina:D
EliminaAnche io la proverò sicuramente!! :D
RispondiEliminate ne innamorerai :D si può mettere anche nello yogurt, sui biscotti..
Eliminamamma che goduria, io amo gli agrumi, amo i dolci con gli agrumi e amo la crema al limone!!(:
RispondiEliminaeh allora!:D
EliminaBuonissima. Io tempo fa l'ho fatta all'arancia e cannella
RispondiElimina*w*
Eliminache sarebbe la vita senza dolcino ??? ma sai che questa crema non la sapevo ? da rifare....ciao
RispondiEliminafacci sapere se la provi!!
Eliminammm...deve essere buonissima!!! da fare sicuramente!
RispondiEliminaMmmmmmmm!!! Buono il lemon curd!!! ...e che belle foto! Complimenti!
RispondiEliminagrazie :D
EliminaSembra facile e anche buona :D
RispondiEliminahttp://stylestarmjonas.blogspot.it/
buonissima!
Eliminanon onoscevo questa crema ma so già che mi piacerà!!! :P da rifare!!! Vi seguo!
RispondiElimina:D si si è da fare
Eliminache delizia!!!! complimenti :D
RispondiEliminaun caro abbraccio
sabrina
http://mycherrytreehouse.blogspot.it
che buono!!!!
RispondiEliminabuon lunedì!!
Freaky Friday
Freaky Friday Facebook Fan Page
che buona..
RispondiEliminagrazie per la ricetta.. la proverò sicuramente.
mary
che meraviglia:) devo provarla!!
RispondiEliminaHo fatto la lemon curd varie volte, sia per la crostata al limone che per la cheesecake e ultimamente l'abbiamo fatta anche come accompagnamento per il Pandorlato homemade.. ogni volta che la vedo mi viene l'acquolina!!! che bontà *___*
RispondiEliminasai che non sò cosa sia il pandorlato...vengo a sbirciare da te
Eliminano il pandorlato è una ricetta che ha fatto mia sorella, si trova in qualche blog di cucina! se vuoi puoi andare a vedere anche sul nostro blog di cucina.. era buonerrimo!!!
Eliminati metto il link della ricetta, spero non ti spiaccia!
http://coccoleallapanna.blogspot.it/2012/12/buon-natale-da-coccole-alla-pannae-il.html
Non amo molto i dolci, ma questa sembra interessante ^^
RispondiEliminaChe delizia megagalattica....preparo subito una tortina al limone e l'accompagno con questa crema calda! Thanks XX Following you now XX
RispondiEliminal'ho fatta un pò di tempo fa per preparare un Lemon Crumble,buonissima!Mi segno la tua ricetta per confrontarla con la mia(che ora non ricordo :P)
RispondiEliminaBeh, mi sa che con questa ricetta vado subito a preparare una bella frolla...da oggi ti seguo anch'io e ti ringrazio per essere passata dal mio blog. A presto Marika
RispondiElimina